Tout savoir sur le vin

Tutto quello che devi sapere sul vino: la guida definitiva

Il mondo del vino è un universo infinito, pieno di sottigliezze e sviluppi permanenti. Quindi, se vuoi saperne di più sul vino, non è sempre facile sapere da dove cominciare. Per aiutarti, ecco la guida definitiva a tutto ciò che devi sapere sul vino.

 

Le 6 principali regioni vinicole e i loro diversi vitigni

In Francia esistono centinaia di denominazioni, tutte provenienti da diverse regioni viticole. Ma in Francia sono tante anche le zone vitivinicole, facciamo quindi un tour delle 6 principali.

Vino dell'Alsazia

Con una superficie di 15.600 ettari, ilvigneto dell'Alsaziaè diviso in due regioni, l'Alto Reno da un lato e il Basso Reno dall'altro. Ben nota per i suoi vini bianchi, la regione produce 51 grands crus, realizzati con vitigni bianchi come Gewurztraminer, Riesling, Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sylvaner e Moscato d'Alsazia.

Vino della Valle della Loira

Da Nantes al Mont Gerbier de Jonc, i vini della Loira sono prodotti su più di 77.000 ettari di vigneti. Qui si producono vini rossi e vini rosati, ma sono soprattutto i vini bianchi a rendere famosa questa regione vinicola. Sono ottenuti da vitigni bianchi e neri, come Chenin Blanc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero e Gamay.

Vino di Borgogna

Da Mâcon a Auxerre, i vigneti della Borgognasi estendono su 29.500 ettari, di cui 25.000 in AOC. Le zone di produzione sono principalmente 5: Mâconnais, Beaujolais, Côte Chalonnaise, Côte de Beaune e Côte de Nuits. Vi si producono vini rossi, vini bianchi e vini rosati da uve bianche e nere come il pinot nero, lo chardonnay, il gamay e l'aligoté.

Vino della Valle del Rodano

Divisa in due gruppi (settentrionale al nord e meridionale al sud), la regione vinicola del Rodano è nota soprattutto per i suoi vini rossi. I vini dei 3 colori vengono poi prodotti da diversi vitigni: Syrah, Grenache Noir, Marsanne, Viognier, Bourboulenc e Roussanne.

Vino bordolese

Bordeaux è innegabilmente riconosciuta per i suoi grandi vini rossi. Ma ci sono anche buoni vini bianchi e delicati vini rosati. Con una superficie di quasi 118.000 ettari, il vigneto bordolese è diviso in 5 sottoregioni: Entre-deux-Mers, Rive Droite, Sauterne, Graves e Médoc. I vitigni più coltivati ​​sono Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Sémillon e Muscadelle.

Vino della Provenza

Culla del vino rosato, la regione vinicola della Provenza produce anche ottime bottiglie di vino rosso e bianco. Da Avignone a Nizza, questa zona di produzione vinicola mediterranea conta 8 denominazioni, distribuite su 27.000 ettari. I vitigni più utilizzati per la vinificazione sono Syrah, Grenache Noir, Cinsault, Tibouren, Mourvèdre, Carignan Noir, Cabernet Sauvignon, Rolle, Ugni Blanc, Clairette, Sémillon, bourboulenc, marsanne e grenache bianca.

 

Le diverse tipologie di vino

I vini fermi sono generalmente classificati in base al colore. Distinguiamo poi vino bianco, vino rosso e vino rosato, che sono il risultato di particolari tecniche di vinificazione.

La produzione dei vini rossi

Per ottenere il vino rosso , l'enologo utilizza uve provenienti da vitigni a bacca rossa. I grappoli vengono pigiati e poi messi in tini. Durante le fasi della fermentazione alcolica e della macerazione, lo zucchero si trasforma in alcol e i pigmenti della buccia dell'uva colorano il succo.

La produzione dei vini bianchi

La progettazione del vino bianco è molto simile alla produzione del vino rosso. I viticoltori utilizzano poi varietà di uva bianca, ed eseguono le stesse fasi di fermentazione e macerazione, eventualmente modificando la durata di ciascun processo.

La produzione dei vini rosati

La concezione del vino rosato è un po’ più complessa e l’enologo può scegliere tra due tecniche:

  • pigiatura del vino rosato, dove le uve vengono pressate lentamente, per limitare il contatto tra la buccia e il succo, e ottenere così un bel colore rosa;
  • Ilvino rosato saignée, dove l'enologo preleva il succo d'uva da un tino di vino rosso, per limitare la fermentazione e la macerazione, e ottenere così un succo leggermente colorato.

 

L'arte della degustazione del vino

Anche i più alle prime armi in enologia sanno che degustare un vino richiede una certa tecnica. Chi non ha già visto un dilettante osservare l'abito mentre fa roteare il vino nel bicchiere? O aspirare l'aria in bocca dopo aver bevuto il primo sorso di vino? L'arte di La degustazione del vino viene quindi effettuata in 3 fasi.

Esame visivo del vino

L'analisi visiva del vino permette di osservare il colore del vino, che spesso ha molte informazioni da trasmettere. Con l'esperienza imparerai a riconoscere le qualità di un vino in base al suo colore, alla sua fluidità o anche al suo spessore.

Analisi olfattiva del vino

Dopo averlo osservato, e prima di degustarlo, il vino va annusato. Dopo diversi esperimenti e alcune spiegazioni, imparerai a distinguere:

  • Il primo naso, che rivela gli aromi primari;
  • Il secondo naso, che rivela aromi secondari e terziari.

Col tempo, sarai in grado di esprimere a parole gli aromi che senti: note floreali, aromi di frutta esotica, aromi di frutti rossi...

Analisi gustativa del vino

Finalmente arriva il momento della degustazione, e del primo sorso di vino. Mentre ad alcune persone piace masticare il vino, altri preferiscono masticarlo. L'obiettivo comune è scoprire altri aromi più sottili e altre caratteristiche del vino. Con tanti esercizi sarai poi in grado di confrontare regioni vinicole, vitigni e persino tecniche di vinificazione.

 

I diversi aromi di un vino

Come abbiamo visto, sono 3 le tipologie di aromi rivelati dal vino durante la degustazione. Entriamo nel dettaglio per identificarli meglio e comprenderne l'origine.

  • Gli aromi primari: l'aroma primario deriva dal terroir e dai vitigni del vino. In generale si distinguono per note floreali, note minerali o note fruttate;
  • Aromi secondari: l'aroma secondario deriva dalla fermentazione del vino. Più difficile da distinguere, si presenta con note speziate, note lattiginose o note legnose;
  • Gliaromi terziari: l'aroma terziario nasce durante il processo di invecchiamento del vino. Gli aromi sono poi più complessi, più elaborati, con note di cuoio, caffè, tabacco, pietra focaia...

Capiamo allora che gli aromi di un vino non sono dovuti solo al vitigno, il che spiega perché riscontriamo tali differenze tra due vini prodotti sullo stesso terroir e con gli stessi vitigni.

 

Comprendere l'etichetta di una bottiglia di vino

Di fronte a una vasta sezione di vini in un negozio, in un'enoteca online o presso un appassionato commerciante di vini, a volte possiamo rimanere disorientati di fronte a così tante bottiglie. L'etichetta è quindi un buon modo per darti alcune informazioni. Alcune informazioni sono quindi obbligatorie sull'etichetta di una bottiglia di vino:

  • La zona di produzione della denominazione (es. AOP Côtes-de-Provence);
  • L'indirizzo e il nome dell'imbottigliatore, che consente di distinguere il vino dei proprietari indipendenti dai vini dei commercianti;
  • Il volume e il grado alcolico del vino;
  • La scritta "contiene solfiti" e il pittogramma della donna incinta, per ricordarci le raccomandazioni e i consigli riguardanti il ​​consumo di alcol.

Altre informazioni non sono obbligatorie e permettono di conoscere meglio il vino e il suo produttore:

  • L'annata del vino (anno di vendemmia);
  • Il logo o il nome del castello;
  • I vitigni utilizzati;
  • Premi (medaglie, voti, ecc.);
  • Menzioni speciali (vigne vecchie...).

 

Vini biologici, vini naturali e UFO: le nuove tipologie di vini

Negli ultimi anni abbiamo notato una forte tendenza a voler consumare in modo più ragionevole e responsabile. Sia per la protezione dell'ambiente, sia per rispondere alle convinzioni alimentari, stanno emergendo nuovi tipi di vino, come il vino da agricoltura biologica, il vino biodinamico o anche il vino naturale.

In generale, tutti questi vini sono guidati dal desiderio dell'enologo di produrre un vino che sia più rispettoso dell'ambiente e che esprima con maggiore forza il terroir. L’obiettivo, quindi, è lasciare parlare la natura, intervenendo il meno possibile.

I vini biologici sono quindi ottenuti da uve provenienti da agricoltura biologica e non sono autorizzati prodotti fitosanitari di sintesi (diserbanti, pesticidi, ecc.).

I vini biodinamici vanno oltre nelle restrizioni e si affidano al ciclo lunare per lavorare le viti.

Infine, il vino naturale, o vino naturale, non utilizza assolutamente alcun input, né in vigna né in cantina. La vendemmia viene effettuata a mano, ed i viticoltori intervengono il meno possibile durante la vinificazione.

 

Sei nuovo nel mondo dell'enologia e vuoi saperne di più? Verrai informato sulle principali particolarità del vino, ma niente batte la competenza di un professionista per trasmetterti le sue conoscenze. Poi vai alla tenuta Berne per una degustazione di vino con il nostro enologo esperto e appassionato.


La nostra attuale selezione di vini

Nuovo
Esausto
Vino Rosato 2023 IGP MéditerranéeRomance
49 €
Scatola da 6 bottiglie - 75 cl
Più informazioni
Nuovo
Vino Rosato 2023 IGP MéditerranéeRomance
59,40 €
Scatola da 6 bottiglie - 75 cl
Più informazioni
Nuovo
Vino Rosato 2023 AOP Côtes de ProvenceGrande Récolte
77,40 €
Scatola da 6 bottiglie - 75 cl
Più informazioni
Vino Rosso 2019 AOP Côtes de ProvenceGrande Récolte
77,40 €
Scatola da 6 bottiglie - 75 cl
Più informazioni